Schema di Regolamento
di attuazione delle attività della Comunità di Progetto “ENTROTERRA EXPRESS”
Premesse
Il GAL Maiella Verde ha pubblicato l’Avviso pubblico per l’identificazione delle Comunità di Progetto. La Comunità di progetto Entroterra Express, già riconosciuta, è stata ammessa alla fase di preparazione ed attuazione del Progetto integrato.
La Comunità di Progetto è aperta, inclusiva ed ispirata a principi di governance democratici. Essa promuove ed accetta l’ingresso di nuovi aderenti che vorranno condividere e rispettare i principi e le regole decise dall’Assemblea di cui entrano a far parte.
Il presente Regolamento è finalizzato a definire le modalità operative del funzionamento della CP che, con il supporto del GAL Maiella Verde, ha lo scopo di attuare il Progetto integrato.
Articolo 1 – Organismi di rappresentanza della CP
1.1 Assemblea della Comunità di Progetto.
Fanno parte dell’Assemblea della Comunità di Progetto tutti coloro che hanno manifestato la loro adesione compilando online l’All. 6 “Adesione alla CP”. Con le sue decisioni l’Assemblea determina l’indirizzo generale e le modalità per perseguirli nell’interesse degli associati. In particolare:
- approva il presente Regolamento e le sue eventuali modificazioni;
- ratifica l’adesione di nuovi richiedenti;
- nomina il Comitato di coordinamento della CP;
- approva il Progetto integrato della CP.
Regolamento di funzionamento
- L’Assemblea si riunisce ogni volta che si rendesse necessario o su richiesta di almeno 2/3 dei suoi aderenti.
- La convocazione dell’Assemblea è disposta dal Referente tecnico del Comitato di coordinamento della CP. L’Assemblea è convocata a mezzo mail con almeno cinque giorni di anticipo.
- L’ordine del giorno dei lavori è predisposto dal Referente tecnico in accordo con il Comitato di coordinamento.
- L’Assemblea è presieduta dal Referente tecnico che nomina un segretario verbalizzante.
- Le riunioni dell’Assemblea sono valide con la presenza di almeno il 30 per cento dei suoi componenti.
- L’Assemblea si pronunzia a maggioranza qualificata (2/3 dei presenti).
- Delle sedute assembleari viene redatto un verbale sottoscritto dal Referente tecnico e dal segretario verbalizzante.
1.2 Comitato di coordinamento della CP
Il Comitato di coordinamento, che è lo strumento e il luogo di confronto nell’ambito del quale vengono effettuate le eventuali scelte tecniche ed organizzative relative alle attività previste, è composto di massimo 7 membri eletti dall’Assemblea tra i suoi aderenti. Appena eletto, il Comitato nomina tra i suoi componenti il Referente tecnico.
La convocazione del Comitato di coordinamento della CP è disposto dal Referente tecnico. Il Comitato, è convocato a mezzo mail con almeno cinque giorni di anticipo.
Dal punto di vista operativo si prevedono le seguenti attività:
- agisce da raccordo con gli aderenti alla CP;
- in collaborazione con il GAL, supporta l’attuazione delle azioni previste funzionali alla realizzazione del Progetto integrato;
1.3 Referente tecnico del Comitato di coordinamento
Il Referente tecnico del Comitato di coordinamento, nominato dai suoi componenti e tra i suoi componenti, ha il compito di coordinare i partecipanti alla CP nella realizzazione del piano di lavoro previsto dal Progetto integrato e seguire l’animazione delle attività in stretta collaborazione con il GAL Maiella Verde. È suo compito controllare l’avanzamento e la condivisione delle attività. A tal fine convoca le riunioni, divulga (attraverso idonei strumenti digitali) le attività della CP tra gli aderenti, facilita gli incontri e gli scambi e sollecita gli aderenti a collaborare sulle attività di comune interesse.
Articolo 2 – Modalità di adesione, ruolo e compiti degli aderenti
Possono aderire alla Comunità di progetto, gli operatori delle seguenti categorie:
- Gestori mete di visita;
- Servizi di accompagnamento turistico;
- Operatori enogastronomia;
- Produttori di prodotti tipici;
Per qualificare l’offerta della Comunità di progetto, ciascun aderente, a seconda della categoria di appartenenza, dovrà possedere dei requisiti minimi che lo caratterizzano.
CATEGORIA | REQUISITI MINIMI |
Gestori mete di visita:
|
1. Gestire mete di visita con sistemi di rilevazione delle presenze codificate ed aver avuto negli ultimi due anni un numero di visitatori certificati pari ad almeno 1500 unità;
2. Aver ricevuto un incarico formale per la gestione della meta da parte del soggetto istituzionale titolare del bene storico o ambientale. |
Servizi accompagnamento turistico:
|
1. Essere iscritto ad un albo professionale di riferimento o ad un’associazione nazionale, a seconda della tipologia di servizio che si offre (Guide Turistiche della Regione Abruzzo, accompagnatori di media montagna, guide ambientali escursionistiche cicloturistiche, guide del gusto);
2. Comprovata esperienza e certificata attività almeno biennale nel territorio del progetto;
|
Servizi di Ristorazione: | 1. Ristoranti, Agriturismo inseriti in almeno una delle due ultime edizioni in una delle seguenti guide: Gambero Rosso Ristoranti d’Italia, Osterie d’Italia Slow Food, Michelin, La Repubblica le Guide ai Sapori e ai Piaceri; |
Produttori di prodotti tipici:
|
1. Avere un locale/spazio adibito alla degustazione (criterio indispensabile, da associare ad uno dei seguenti criteri);
2. Aderire ad uno dei seguenti presidi Slow Food attivi in provincia di Chieti: Ventricina del vastese, Salsicciotto frentano, Peperone Dolce d’Altino, Olio d’intosso, Fico Reale di Atessa; 3. Essere produttori di olio recensiti dalla guida Slow Food in almeno una delle due ultime edizioni; 4. Essere un produttore di vino presente in almeno una delle due ultime edizioni della guida Vitae dell’AIS, Gambero Rosso, la Repubblica le Guide ai Sapori e ai Piaceri; |
La richiesta di adesione alla Comunità di progetto e l’accettazione della stessa, non costituisce diritto a far parte delle proposte che saranno create dalla comunità di progetto. L’inserimento delle offerte degli aderenti nelle varie proposte, è sempre e comunque dettata da logiche organizzative, di attrattività e di economicità. A parità di condizioni, dove possibile, si provvederà alla rotazione tra i componenti del club. Sangritana Spa, che svolge attività di tour operator, sentito il parere del Comitato di Coordinamento, assumerà la decisione finale in merito alle proposte da commercializzare.
Ciascun aderente alla Comunità di progetto Entroterra Express, si impegna a svolgere le attività che gli competono secondo quanto stabilito nel Progetto integrato. Si impegna, inoltre, a fornire la più ampia collaborazione per la sua realizzazione, lavorando in sinergia con il Referente tecnico del Comitato di coordinamento ed il GAL, secondo le modalità e le tempistiche previste dal Progetto integrato.
Ciascun aderente alla CP si impegna a mantenere la riservatezza su qualsiasi documento, informazione o altro materiale direttamente correlato all’esecuzione del Progetto integrato la cui diffusione possa causare pregiudizio alla realizzazione del Progetto integrato stesso e/o ad altri aderenti alla CP.
Articolo 3 – Durata dell’Accordo
Il presente atto impegna la Comunità di progetto ed i suoi aderenti dalla data di stipula dello stesso e cesserà ogni effetto alla data di estinzione di tutte le obbligazioni assunte derivanti dalla realizzazione del Progetto integrato, fatto salvo per eventuali obblighi relativi a riservatezza e doveri di collaborazione con il GAL, scambio di informazioni e rendicontazioni necessarie per l’Autorità di Gestione.