Quando ad inizio dicembre il GAL Maiella Verde ha pubblicato l’Avviso finalizzato a identificare i soggetti operanti nel territorio di riferimento per selezionare i progetti integrati da sostenere nell’ambito dell’attuazione del Piano di Sviluppo Locale, è nata la nostra Comunità di progetto.
Si è stabilito, sin dalla prima riunione, di condividere, tra gli obiettivi principali, la creazione e lo sviluppo di innovative forme di offerta turistica, soprattutto in formula short break in virtù della minore incidenza dei costi, utilizzando l’autobus come principale mezzo di trasporto. La Comunità di progetto ha deciso, dunque, di proporre un nuovo modello integrato di mobilità slow, incentrato sul trasporto integrato bus-bike, per intercettare i turisti nelle zone ad alta densità abitativa (le aree urbane e la costa in piena estate), e condurli nella fascia interna, alla scoperta delle innumerevoli eccellenze enogastronomiche, paesaggistiche e culturali dell’entroterra teatino.
Il promotore della Comunità di progetto è Sangritana Spa che, oltre ad essere tour operator, opera da anni nel settore del trasporto passeggeri sia attraverso servizi commerciali che con il noleggio di autobus. Una società impegnata da sempre nella creazione di progetti di sviluppo turistico al fine di valorizzare il territorio, promuovendone le peculiarità e le eccellenze.
Tra i progetti più noti, rimasto per quasi tre lustri nella memoria degli utenti abruzzesi e non solo, vi è il “treno della Valle” istituito nel 1987. Un convoglio turistico che proponeva la scoperta dei luoghi più belli della Valle del Sangro e che vide gradualmente aumentare la propria clientela, raggiungendo nel 1994 ben 35.000 presenze. Attualmente, a causa di lavori di ammodernamento della tratta Lanciano-Castel di Sangro, il servizio è sospeso dal 2007 ma nella progettualità di TUA-Sangritana c’è il ripristino del vecchio tracciato da adibire a ferrovia turistica. Un progetto di sviluppo che rappresenterà un punto di riferimento per tutta la regione ed un elemento caratterizzante in termini attrattivi per far conoscere le innumerevoli bellezze della terra d’Abruzzo. Una formula innovativa che negli ultimi anni sta riscuotendo grande successo in tutta Italia e che rappresenterà un volano fondamentale per lo sviluppo del turismo in Abruzzo.
Partecipa e sostiene la Comunità di Progetto, La DMC “Terre del Sangro Aventino” compagnia di destinazione turistica riconosciuta dalla Regione Abruzzo (L.R. 15/2015), che aggrega numerosi operatori dell’offerta turistica nel territorio del Sangro Aventino, realizza e gestisce strumenti di accoglienza turistica locale.