La Comunità di Progetto “Entroterra Express” nasce con l’obiettivo di aggregare gli operatori turistici attivi nell’area interna della provincia di Chieti, dai ristoratori, ai gestori di strutture d’accoglienza, dai promotori del patrimonio gastronomico alle guide turistiche specializzate, per creare innovative esperienze connesse alla fruizione del territorio ed attirare nuovi segmenti di clientela. Lo scopo principale è quello di creare sinergia, proponendo un concetto di offerta turistica globale e un modello di territorio interconnesso, attraverso la valorizzazione delle migliori peculiarità che l’entroterra teatino può offrire. Enogastronomia di qualità e mobilità sostenibile saranno alcune tra le principali leve attraverso cui si punterà ad incrementare i flussi turistici.
Fanno parte dell’Assemblea della Comunità di Progetto tutti coloro che hanno già manifestato la loro volontà di adesione. Tutti coloro siano interessati ad aderire al progetto, invece, potranno manifestare il proprio interesse sin d’ora al fine di creare sinergie tra gli attori pubblici e privati della filiera turistica e costruire nuove opportunità di business per le imprese aderenti, in sintonia con il modello di sviluppo condiviso.
Il comitato promotore del Club di Prodotto Turistico Entroterra Express è composto da sei operatori, interdipendenti tra loro per la costruzione delle offerte turistiche che si vogliono creare. Nello specifico essi sono:
Sangritana Spa opera da anni nel settore del trasporto passeggeri sia attraverso servizi commerciali che attraverso il noleggio autobus. Le linee commerciali attualmente in esercizio collegano l’Abruzzo con Roma e Napoli con corse giornaliere. Con il servizio di noleggio autobus e minibus, l’azienda garantisce il trasporto di gruppi turistici in Italia ed in Europa.
La DMC “Terre del Sangro Aventino” è un soggetto di natura privatistica, composto da operatori pubblici e privati, che opera per progettare, realizzare e gestire attività per organizzare turisticamente l’omonima destinazione. Nata all’interno della Società Consortile Sangro Aventino a r.l., è stata riconosciuta per legge dalla Regione Abruzzo (L.R. 15/2015).
La Soc. Coop. Lineaverde a r.l. nate nel 1987, si occupa della gestione di un ufficio di informazione turistica con annessa Galleria del Gusto nel Comune di Guardiagrele, della gestione dell’Ostello “Il Maggio” a Rapino, di attività di educazione ambientale (CEA riconosciuto dalla Regione Abruzzo) e di guida ai turisti.
La Proloco Roccascalegna è nata nel 1993 e dal 2006 gestisce il Castello Medievale di Roccascalegna, organizza eventi e gestisce il Roccascalegna in Festival, uno dei festival più longevi di Abruzzo. La proloco ha più 50 soci che si dividono volontariamente tra le varie attività.
Barbara Dalla Costa opera dal 1999 come guida turistica, nella gestione di centri visita del Parco Nazionale della Maiella, Guida del Gusto ed Educatrice ed informatrice Ambientale con qualifica, professionista iscritta all’associazione di categoria delle guide ambientali ed escursionistiche italiane.
Stop & Go di Luigia Di Sciullo è una ditta nata nel 1999 grazie ad un prestito d’onore, che si occupa di educazione ambientale, della gestione di musei e aree faunistiche per conto del Parco Nazionale della Maiella guida, gestione aree scout nel comune di Palena, ed è guida ed accompagnatrice turistica.
Ad essi attraverso le azioni di sensibilizzazione e attraverso contatti mirati dei componenti del comitato promotore, si sono aggiunti:
La Soc. Coop. il Pensiero opera a Laniano nella gestione del Polo Museale Santo Spirito ed in attività di animazione culturale con gruppi e scolaresche.
L’Agriturismo Caniloro è un ristoro agrituristico, che offre servizi di fattoria didattica, corsi cucina, turismo esperienziale, degustazione prodotti a km 0.
L’ Agriturismo Travaglini, offre servizi di ristoro agrituristico, degustazione prodotti aziendali e dispone di stanze per accogliere i propri ospiti.
L’ Azienda Agrituristica Angelucci, situata a Lanciano, offre servizi di ricettività e di degustazione prodotti tipici aziendali.
La Soc. Coop. Majella a r.l. ha una gestione consolidata nella gestione di siti naturalistici nel versante della Majella Orientale. Attualmente gestisce i centri visita del Parco a Lama dei Peligni e a Fara San Martino e con il marchio Majexperience propone esperienze legate al settore della vacanza attiva.
L’Azienda Agricola Terrafonte, produce peperone dolce di Altino e propone eventi di degustazione del prodotto, attività in campo laboratoriali (raccolta, trasformazione e degustazione prodotto), fattoria didattica.
La Soc. GMG FOOD SRL è titolare del birrificio Mezzo Gaudio che produce e vende birra artigianale e prodotti tipici abruzzesi.
L’Associazione di Tutela del Peperone Dolce di Altino, raccoglie i produttori del pregiato prodotto che aderiscono al presidio Slow Food del Peperone dolce di Altino ed offre servizi di degustazione dello stesso.
Il Microbirrificio Delphin è un progetto che tende a valorizzare i prodotti del territorio nella produzione di birra artigianale. In uno spazio lungo il borgo di Roccascalegna, promuove degustazioni dei suoi prodotti, oltre che servizi di bookcrossing ed escursioni.
La Soc. Coop. Gaia in uno spazio nel centro storico di Atessa, offre servizi di ristorazione, attivita’ di laboratorio, organizzazione di eventi, educazione ambientale e visite guidate.
L’Azienda Agricola La Vinarte produce vino nella sua tenuta di Santa Maria Imbaro e propone visite guidate in cantina ed eventi degustativi all’aperto.
Il B&B “La casa dei nonni” a Taranta Peligna ha mantenuto le caratteristiche di una casa abitata a metà del 900, offrendo servizi di ricettività ed informazione sulle risorse naturalistiche, umane, culturali ed enogastronomiche presenti sul territorio dell’alta valle del Sangro-Aventino.
La Soc. Coop. Pallenium Tourism e Service offre servizi turistici di vario genere, tra cui la gestione del prodotto turistico la Transiberiana d’Italia, oltre che la gestione Eremo Celestiniano Madonna dell’Altare a Palena
La pasticceria Il Pensiero, produce dolci tipici abruzzesi seguendo ricette tradizionali e propone esperienze di degustazione.
L’Ente Mostra dell’Artigianato Artistico Abruzzese, in uno spazio nel Centro Storico di Guardiagrele, espone le eccellenze delle attività artistico-artigianale d’abruzzo.
La Fattoria la Guardata dei F.lli Teti, sita a Torricella Peligna, propone servizi di degustazione di prodotti tipici aziendali, visite in fattoria e passeggiate a cavallo.
La Mi. Giu.Mi. Snc gestisce nel comune di Borrello un servizio ricettivo, ed ha al suo interno guide ambientali. Si occupa di educazione ambientale e gestisce la Riserva Naturale Regionale Cascate del Verde di Borrello.
L’azienda Elitte Tartufi, commercializza tartufo pregiato, proponendo una vasta gamma di prodotti di primissima scelta e raccolto nel territorio della Val di Sangro.
La Soc. Coop. Agricola Eredi Legonziano, produce vino da uve selezionate e dispone di di uno spazio nel centro storico di Lanciano, dove offre servizi di degustazione dei propri prodotti.
L’Associazione AREA, Rete Europa Abruzzo propone servizi di guida turistica a Lanciano e nel territorio del Sangro Aventino.
La Pasticceria Palmerio, offre prodotti realizzati con ricette tramandate fedelmente nel corso degli anni e divenute patrimonio della cultura gastronomica regionale come, le sise delle monache e altre eccellenze dolciarie tipiche della zona.
Il ristorante Ai Vecchi Sapori, nel centro storico di Lanciano e in locali di pregio architettonico, propone piatti della gastronomia abruzzese rivisitati, sintesi molto apprezzata di tradizione e innovazione.
L’associazione Comunità Fico Reale di Atessa, raccoglie i produttori del pregiato prodotto che aderiscono al presidio Slow Food del Fico Reale di Atessa ed offre servizi di degustazione dello stesso.
Fabrizio Di Vincenzo è una guida mountain bike iscritta all’associazione nazionale Accademia Nazionale Mountain Bike e guida gruppi di italiani e stranieri nel territorio oggetto del progetto.
L’Az. Agr. Tommaso Masciantonio “Trappeto di Caprafico” è un frantoio che produce olio di alta qualità, che nel corso degli anni ha ricevuto diversi riconoscimenti. Propone servizi di degustazione ed è tra i promotori del presidio Slow Food Oliva Intosso di Casoli.
L’Agriturismo Colle Tripio è situato nelle valli del territorio di Guardiagrele, immersa nella natura incontaminata del Parco Nazionale della Maiella. L’azienda offre specialità casearie dalla qualità eccellente, da gustare anche all’interno di un ampio ristorante incastonato tra gli ulivi e servizio di ricettività.
La storica Pasticceria Emo Lullo, fondata nel 1889, realizza dolci sulla base di antiche ricette tramandate dal nonno dell’attuale proprietario. Tra le specialità più apprezzate, il torrone Aelion e le tradizionali sise delle monache.
L’agenzia Luce degli Eventi, si occupa di consulenza turistica e organizzazione di eventi, nel tempo ha fatto della convegnistica e del wedding planner il proprio core business.
La Tavani Snc, gestisce l’Hotel del Camerlengo a Fara San Martino e la relativa impiantistica sportiva, oltre che offrire servizi di ristorazione e degustazione.
L’azienda Graffiti Web gestisce la comunicazione dell’azienda “Coperte Merlino” di Taranta Peligna, con l’obiettivo di dare nuovo impulso ad un’attività che caratterizza l’artigianato tipico abruzzese.
La Cooperativa Terracoste si occupa di salvaguardia e valorizzazione delle aree naturali, di servizi di visit e e di educazione ambientale per adulti e bambini. E’ soggetto gestore dei servizi turistici, informazioni ed educazione ambientale della Riserva Naturale Regionale Lecceta di Torino di Sangro e Oasi WWF Lago di Serranella.
L’antica Dimora Barbolani si trova nel cuore del Parco Nazionale della Majella e offre servizi ricettivi in un antico casale immerso nella natura incontaminata.
La trattoria Shangrilà, propone a Borrello una cucina fatta di piatti genuini ispirati alla tradizione abruzzese, realizzati con prodotti rigorosamente a chilometro zero, in un ambiente caldo e accogliente.
L’azienda I Segreti di Donna Anna, è un laboratorio di pasticceria artigianale, che produce la Sfogliatella di Lama dei Peligni, proponendo anche laboratori di degustazione.
Rio Verde Tartufi, si occupa di commercializzazione e lavorazione del tartufo offrendo prodotti di elevata qualità come salse, creme, oli aromatizzati e confetture artigianali.
L’Azienda Agrituristica Aia Verde è un punto ristoro e laboratorio di trasformazione situato a Pizzoferrato. Aderisce al presidio Slow Food del Salsicciotto Frentano, che è uno dei prodotti di punta dell’azienda.
Luca Spinogatti è accompagnatore di media montagna che propone servizi di escursionismo e progettazione turistica attraverso il marchio Camminare in Abruzzo.
Il B&B Casa Milà, è una casa del settecento ristrutturata e situata nel centro storico di Pretoro. Le camere sono accoglienti e familiari, dotate di servizi e arredate con il gusto della tradizione.
L’Azienda Agrituristica Il Vecchio Moro, offre servizi di ristoro e alloggio, fattoria didattica, laboratori di trasformazione e percorsi esperienziali su cereali e olio.
Il Ristorante Villa Maiella, è attivo dagli anni ’60 a Guardiagrele e a partire da prodotti del territorio, sapientemente trattati ed elaborati è diventato un ristorante stellato Michelin. Dispone anche di una fattoria dove vengono allevati maiali neri abruzzesi e di camere per sevizi ricettivi.
L’Apicoltura Luca Finocchio è un’azienda innovativa e tecnologicamente avanzata che produce fino a 15 mieli unifloeali di eccellente qualità e vanta numerosi riconoscimenti ottenuti nei più importanti concorsi nazionali ed internazionali.
Il Grande Faggio, offre servizi didattici, ospitalità, visite guidate ed escursioni nel Parco Nazionale della Maiella. Inoltre, gestisce l’area faunistica del lupo appenninico di Pretoro.
Manola Cascante è una guida del gusto e gestisce servizi di degustazione guidata di prodotti tipici dell’area.
L’Associazione Abruzzo Adventure promuove e organizza attività all’aria aperta, a stretto contatto con la natura e adatte a tutti. Le iniziative di rilievo sono il torrentismo, l’escursionismo e il trekking.
Kharen Dell’Arciprete è una guida turistica iscritta all’albo regionale delle guide turistiche, che lavora da tempo nel territorio interessato dal progetto.
Gabriella Di Peppe è una guida turistica iscritta all’albo regionale delle guide turistiche, che guida gruppi e piccole comitive nel territorio della provincia di Chieti.