Skip links

news

Entroterra Express, l’assemblea approva le linee strategiche

Entroterra Express, l’assemblea approva le linee strategiche

Si è tenuta il 5 GIUGNO 2020 l’Assemblea della Comunità di progetto “Entroterra Express”. All’ordine del giorno, l’approvazione del regolamento della Comunità e la ratifica della nomina del referente tecnico, nella persona di Gianlorenzo Molino, e del comitato di coordinamento composto dall’amministratore unico di Sangritana Spa, Pasquale Di Nardo, e dagli operatori turistici locali Luigia Di Sciullo, Barbara Dalla Costa, Paolo Iacovella e Marcello Giangiordano. Durante l’incontro, svoltosi in video conferenza, è stata condivisa la prima formulazione del progetto integrato e  della SWOT Analysis che ha messo in evidenza i punti di forza, di debolezza, le criticità e le opportunità dell’ambito di riferimento. L’assemblea ha quindi espresso piena condivisione circa le linee strategiche di attuazione del piano ponendo, tra le priorità, l’ampliamento della base dei partecipanti alla comunità di progetto al fine di realizzare nuove e funzionali sinergie nell’area di intervento. Nel corso dell’incontro, sono state formulate alcune proposte in relazione ad un eventuale ampliamento ed ottimizzazione del progetto iniziale, considerando la possibilità di poter indicare progetti prioritari, che integrano il progetto stesso. In particolare, è stata vagliata la possibilità di pianificare un ulteriore intervento sul tema del miglioramento dei servizi turistici nell’ambito di un’importante e ampia strategia di mobilità sostenibile che punti sul cicloturismo e sul bike sharing. Al termine dell’incontro, il comitato di coordinamento ha deciso di convocare l’Assemblea per l’approvazione del progetto definitivo, nei primi giorni successivi alla metà di

Gli obiettivi del progetto

Gli obiettivi del progetto

Entroterra Express è un progetto che si pone l’obiettivo generale di costruire e promuovere un’offerta turistica territoriale capace di valorizzare il territorio interno della provincia di Chieti, aumentandone il potere attrattivo in tutte le stagioni dell’anno. Il modello turistico condiviso con tutti gli aderenti alla comunità di progetto, è quello dell’esperienzialità e della sostenibilità. L’offerta, innovativa e cucita sul singolo visitatore, sarà capace di trasmettere l’autenticità del territorio e delle sue tradizioni in maniera semplice e naturale. Il paniere dell’offerta sarà ricco di tour culturali, enogastronomici, lezioni di cucina, attività sportive all’aria aperta in grado di proiettare il turista nel mondo locale e renderlo protagonista di un’esperienza profondamente immersiva.   In riferimento al modello di mobilità sostenibile quale leva di promozione dell’area di intervento, l’obiettivo è quello di sviluppare un sistema integrato che, grazie all’interscambio bus-bike, sia in grado di rendere maggiormente fruibile il territorio e dunque attrarre maggiori flussi di visitatori.   Tra gli obiettivi principali di questa proposta progettuale, vi è la creazione di una funzione professionale capace di ideare, sviluppare e commercializzare proposte turistiche innovative dedicate all’entroterra della provincia di Chieti. In un’ottica di collaborazione sinergica tra gli aderenti alla Comunità di prodotto, si punterà ad un potenziamento graduale dell’offerta turistica locale.  A tal proposito, con l’obiettivo di ottimizzare l’utilizzo dei fattori produttivi di tutti gli operatori turistici aderenti al progetto, verranno predisposte ed attuate specifiche campagne promozionali mirate e verso target specifici. Inoltre, al fine di aumentare i flussi di visita e soddisfare le esigenze e i bisogni di chi viaggia, sarà realizzata una piattaforma online che metta in connessione non solo i vari operatori ma anche le proposte che si trovano fuori dalle consuete rotte turistiche.   In particolare, verranno realizzate campagne di advertising e di storytelling interattivo e sviluppati prodotti di comunicazione cross-mediale per la promozione dell’offerta del club di progetto, valorizzando la proposta complessiva dell’intero territorio dell’entroterra

Al via nuovi incontri per condividere strategie e obiettivi di sviluppo

Al via nuovi incontri per condividere strategie e obiettivi di sviluppo

Un documento di intenti ed obiettivi programmatici su sviluppo turistico, mobilità sostenibile e valorizzazione delle peculiarità e delle eccellenze del territorio della provincia di Chieti, per definire un progetto di sviluppo locale partecipativo. Nel corso del primo incontro della Comunità di progetto “Entroterra Express”, che si è riunita il 31/01/2020 a Casoli, presso la sede del Gal Maiella Verde, è stato stilato l’atto di costituzione del nucleo promotore della Comunità dando così l’avvio ad un percorso condiviso teso a promuovere un processo partecipativo che sappia dare ascolto a tutte le istanze provenienti dal territorio. Nei mesi successivi, si sono svolti altri incontri, alcuni dei quali in video conferenza per motivi legati all’emergenza sanitaria, nel corso dei quali sono stati affrontati argomenti di diversa natura, tutti rilevanti nonché strategici, tra i quali: modelli di turismo di prossimità ed economicamente sostenibile, mobilità green e alternativa, enogastronomia di qualità e promozione del territorio attraverso prodotti culinari tipici d’eccellenza.  L’obiettivo primario della Comunità, nelle prossime settimane, sarà quello di aggregare e coinvolgere enti, associazioni e attori locali, per condividere gli attuali indirizzi progettuali e definire ulteriori linee strategiche coerenti con gli obiettivi di sviluppo turistico nel territorio dell’entroterra