Skip links

home

La Comunità

La Comunità

  La Comunità di Progetto “Entroterra Express” nasce con l’obiettivo di aggregare gli operatori turistici attivi nell’area interna della provincia di Chieti, dai ristoratori, ai gestori di strutture d’accoglienza, dai promotori del patrimonio gastronomico alle guide turistiche specializzate, per creare innovative esperienze connesse alla fruizione del territorio ed attirare nuovi segmenti di clientela. Lo scopo principale è quello di creare sinergia, proponendo un concetto di offerta turistica globale e un modello di territorio interconnesso, attraverso la valorizzazione delle migliori peculiarità che l’entroterra teatino può offrire. Enogastronomia di qualità e mobilità sostenibile saranno alcune tra le principali leve attraverso cui si punterà ad incrementare i flussi turistici. Fanno parte dell’Assemblea della Comunità di Progetto tutti coloro che hanno già manifestato la loro volontà di adesione. Tutti coloro siano interessati ad aderire al progetto, invece, potranno manifestare il proprio interesse sin d’ora al fine di creare sinergie tra gli attori pubblici e privati della filiera turistica e costruire nuove opportunità di business per le imprese aderenti, in sintonia con il modello di sviluppo condiviso. Il comitato promotore del Club di Prodotto Turistico Entroterra Express è composto da sei operatori, interdipendenti tra loro per la costruzione delle offerte turistiche che si vogliono creare. Nello specifico essi sono: Sangritana Spa opera da anni nel settore del trasporto passeggeri sia attraverso servizi commerciali che attraverso il noleggio autobus. Le linee commerciali attualmente in esercizio collegano l’Abruzzo con Roma e Napoli con corse giornaliere. Con il servizio di noleggio autobus e minibus, l’azienda garantisce il trasporto di gruppi turistici in Italia ed in Europa.   La DMC “Terre del Sangro Aventino” è un soggetto di natura privatistica, composto da operatori pubblici e privati, che opera per progettare, realizzare e gestire attività per organizzare turisticamente l’omonima destinazione. Nata all’interno della Società Consortile Sangro Aventino a r.l., è stata riconosciuta per legge dalla Regione Abruzzo (L.R. 15/2015).   La Soc. Coop. Lineaverde a r.l. nate nel 1987, si occupa della gestione di un ufficio di informazione turistica con annessa Galleria del Gusto nel Comune di Guardiagrele, della gestione dell’Ostello “Il Maggio” a Rapino, di attività di educazione ambientale (CEA riconosciuto dalla Regione  Abruzzo) e di guida ai turisti.   La Proloco Roccascalegna è nata nel 1993 e dal 2006 gestisce il Castello Medievale di Roccascalegna, organizza eventi e gestisce il Roccascalegna in Festival, uno dei festival più longevi di Abruzzo. La proloco ha più 50 soci che si dividono volontariamente tra le varie attività.   Barbara Dalla Costa opera dal 1999 come guida turistica, nella gestione di centri visita del Parco Nazionale della Maiella, Guida del Gusto ed Educatrice ed informatrice Ambientale con qualifica, professionista iscritta all’associazione di categoria delle guide ambientali ed escursionistiche italiane.   Stop & Go di Luigia Di Sciullo è una ditta nata nel 1999 grazie ad un prestito d’onore, che si occupa di educazione ambientale, della gestione di musei e aree faunistiche per conto del Parco Nazionale della Maiella guida, gestione aree scout nel comune di Palena, ed è guida ed accompagnatrice turistica.   Ad essi attraverso le azioni di sensibilizzazione e attraverso contatti mirati dei componenti del comitato promotore, si sono aggiunti: La Soc. Coop. il Pensiero opera a Laniano nella gestione del Polo Museale Santo Spirito ed in attività di animazione culturale con gruppi e scolaresche.   L’Agriturismo Caniloro è un ristoro agrituristico, che offre servizi di fattoria didattica, corsi cucina, turismo esperienziale, degustazione prodotti a km 0.   L’ Agriturismo Travaglini, offre servizi di ristoro agrituristico, degustazione prodotti aziendali e dispone di stanze per accogliere i propri ospiti.   L’ Azienda Agrituristica Angelucci, situata a Lanciano, offre servizi di ricettività e di degustazione prodotti tipici aziendali.   La Soc. Coop. Majella a r.l. ha una gestione consolidata nella gestione di siti naturalistici nel versante della Majella Orientale. Attualmente gestisce i centri visita del Parco a Lama dei Peligni e a Fara San Martino e con il marchio Majexperience propone esperienze legate al settore della vacanza attiva.   L’Azienda Agricola Terrafonte, produce peperone dolce di Altino e propone eventi di degustazione del prodotto, attività in campo laboratoriali (raccolta, trasformazione e degustazione prodotto), fattoria didattica.   La Soc. GMG FOOD SRL è titolare del birrificio Mezzo Gaudio che produce e vende birra artigianale e prodotti tipici abruzzesi.   L’Associazione di Tutela del Peperone Dolce di Altino, raccoglie i produttori del pregiato prodotto che aderiscono al presidio Slow Food del Peperone dolce di Altino ed offre servizi di degustazione dello stesso.   Il Microbirrificio Delphin è un progetto che tende a valorizzare i prodotti del territorio nella produzione di birra artigianale. In uno spazio lungo il borgo di Roccascalegna, promuove degustazioni dei suoi prodotti, oltre che servizi di bookcrossing ed escursioni.   La Soc. Coop. Gaia in uno spazio nel centro storico di Atessa, offre servizi di ristorazione, attivita’ di laboratorio, organizzazione di eventi, educazione ambientale e visite guidate.   L’Azienda Agricola La Vinarte produce vino nella sua tenuta di Santa Maria Imbaro e propone visite guidate in cantina ed eventi degustativi all’aperto.   Il B&B “La casa dei nonni” a Taranta Peligna ha mantenuto le caratteristiche di una casa abitata a metà del 900, offrendo servizi di ricettività ed informazione sulle risorse naturalistiche, umane, culturali ed enogastronomiche presenti sul territorio dell’alta valle del Sangro-Aventino.   La Soc. Coop. Pallenium Tourism e Service offre servizi turistici di vario genere, tra cui la gestione del prodotto turistico la Transiberiana d’Italia, oltre che la gestione Eremo Celestiniano Madonna dell’Altare a Palena   La pasticceria Il Pensiero, produce dolci tipici abruzzesi seguendo ricette tradizionali e propone esperienze di degustazione.   L’Ente Mostra dell’Artigianato Artistico Abruzzese, in uno spazio nel Centro Storico di Guardiagrele, espone le eccellenze delle attività artistico-artigianale d’abruzzo.   La Fattoria la Guardata dei F.lli Teti, sita a Torricella Peligna, propone servizi di degustazione di prodotti tipici aziendali, visite in fattoria e passeggiate a cavallo.   La Mi. Giu.Mi. Snc gestisce nel comune di Borrello un servizio ricettivo, ed ha al suo interno guide ambientali. Si occupa di educazione ambientale e gestisce la Riserva Naturale Regionale Cascate del Verde di Borrello.   L’azienda Elitte Tartufi, commercializza tartufo pregiato, proponendo una vasta gamma di prodotti di primissima scelta e raccolto nel territorio della Val di Sangro.   La Soc. Coop. Agricola Eredi Legonziano, produce vino da uve selezionate e dispone di di uno spazio nel centro storico di Lanciano, dove offre servizi di degustazione dei propri prodotti.   L’Associazione AREA, Rete Europa Abruzzo propone servizi di guida turistica a Lanciano e nel territorio del Sangro Aventino.   La Pasticceria Palmerio, offre prodotti realizzati con ricette tramandate fedelmente nel corso degli anni e divenute patrimonio della cultura gastronomica regionale come, le sise delle monache e altre eccellenze dolciarie tipiche della zona.   Il ristorante Ai Vecchi Sapori, nel centro storico di Lanciano e in locali di pregio architettonico, propone piatti della gastronomia abruzzese rivisitati, sintesi molto apprezzata di tradizione e innovazione.   L’associazione Comunità Fico Reale di Atessa, raccoglie i produttori del pregiato prodotto che aderiscono al presidio Slow Food del Fico Reale di Atessa ed offre servizi di degustazione dello stesso.   Fabrizio Di Vincenzo è una guida mountain bike iscritta all’associazione nazionale Accademia Nazionale Mountain Bike e guida gruppi di italiani e stranieri nel territorio oggetto del progetto.   L’Az. Agr. Tommaso Masciantonio “Trappeto di Caprafico” è un frantoio che produce olio di alta qualità, che nel corso degli anni ha ricevuto diversi riconoscimenti. Propone servizi di degustazione ed è tra i promotori del presidio Slow Food Oliva Intosso di Casoli.   L’Agriturismo Colle Tripio è situato nelle valli del territorio di Guardiagrele, immersa nella natura incontaminata del Parco Nazionale della Maiella. L’azienda offre specialità casearie dalla qualità eccellente, da gustare anche all’interno di un ampio ristorante incastonato tra gli ulivi e servizio di ricettività.   La storica Pasticceria Emo Lullo, fondata nel 1889, realizza dolci sulla base di antiche ricette tramandate dal nonno dell’attuale proprietario. Tra le specialità più apprezzate, il torrone Aelion e le tradizionali sise delle monache.   L’agenzia Luce degli Eventi, si occupa di consulenza turistica e organizzazione di eventi, nel tempo ha fatto della convegnistica e del wedding planner il proprio core business.   La Tavani Snc, gestisce l’Hotel del Camerlengo a Fara San Martino e la relativa impiantistica sportiva, oltre che offrire servizi di ristorazione e degustazione.   L’azienda Graffiti Web gestisce la comunicazione dell’azienda “Coperte Merlino” di Taranta Peligna, con l’obiettivo di dare nuovo impulso ad un’attività che caratterizza l’artigianato tipico abruzzese.   La Cooperativa Terracoste si occupa di salvaguardia e valorizzazione delle aree naturali, di servizi di visit e e di educazione ambientale per adulti e bambini. E’ soggetto gestore dei servizi turistici, informazioni ed educazione ambientale della Riserva Naturale Regionale Lecceta di Torino di Sangro e Oasi WWF Lago di Serranella.   L’antica Dimora Barbolani si trova nel cuore del Parco Nazionale della Majella e offre servizi ricettivi in un antico casale immerso nella natura incontaminata.   La trattoria Shangrilà, propone a Borrello una cucina fatta di piatti genuini ispirati alla tradizione abruzzese, realizzati con prodotti rigorosamente a chilometro zero, in un ambiente caldo e accogliente.   L’azienda I Segreti di Donna Anna, è un laboratorio di pasticceria artigianale, che produce la Sfogliatella di Lama dei Peligni, proponendo anche laboratori di degustazione.   Rio Verde Tartufi, si occupa di commercializzazione e lavorazione del tartufo offrendo prodotti di elevata qualità come salse, creme, oli aromatizzati e confetture artigianali.   L’Azienda Agrituristica Aia Verde è un punto ristoro e laboratorio di trasformazione situato a Pizzoferrato. Aderisce al presidio Slow Food del Salsicciotto Frentano, che è uno dei prodotti di punta dell’azienda.   Luca Spinogatti è accompagnatore di media montagna che propone servizi di escursionismo e progettazione turistica attraverso il marchio Camminare in Abruzzo.   Il B&B Casa Milà, è una casa del settecento ristrutturata e situata nel centro storico di Pretoro. Le camere sono accoglienti e familiari, dotate di servizi e arredate con il gusto della tradizione.   L’Azienda Agrituristica Il Vecchio Moro, offre servizi di ristoro e alloggio, fattoria didattica, laboratori di trasformazione e percorsi esperienziali su cereali e olio.   Il Ristorante Villa Maiella, è attivo dagli anni ’60 a Guardiagrele e a partire da prodotti del territorio, sapientemente trattati ed elaborati è diventato un ristorante stellato Michelin. Dispone anche di una fattoria dove vengono allevati maiali neri abruzzesi e di camere per sevizi ricettivi.   L’Apicoltura Luca Finocchio è un’azienda innovativa e tecnologicamente avanzata che produce fino a 15 mieli unifloeali di eccellente qualità e vanta numerosi riconoscimenti ottenuti nei più importanti concorsi nazionali ed internazionali.   Il Grande Faggio, offre servizi didattici, ospitalità, visite guidate ed escursioni nel Parco Nazionale della Maiella. Inoltre, gestisce l’area faunistica del lupo appenninico di Pretoro.   Manola Cascante è una guida del gusto e gestisce servizi di degustazione guidata di prodotti tipici dell’area.   L’Associazione Abruzzo Adventure promuove e organizza attività all’aria aperta, a stretto contatto con la natura e adatte a tutti. Le iniziative di rilievo sono il torrentismo, l’escursionismo e il trekking.   Kharen Dell’Arciprete è una guida turistica iscritta all’albo regionale delle guide turistiche, che lavora da tempo nel territorio interessato dal progetto.   Gabriella Di Peppe è una guida turistica iscritta all’albo regionale delle guide turistiche, che guida gruppi e piccole comitive nel territorio della provincia di

Entroterra Express, l’assemblea approva le linee strategiche

Entroterra Express, l’assemblea approva le linee strategiche

Si è tenuta il 5 GIUGNO 2020 l’Assemblea della Comunità di progetto “Entroterra Express”. All’ordine del giorno, l’approvazione del regolamento della Comunità e la ratifica della nomina del referente tecnico, nella persona di Gianlorenzo Molino, e del comitato di coordinamento composto dall’amministratore unico di Sangritana Spa, Pasquale Di Nardo, e dagli operatori turistici locali Luigia Di Sciullo, Barbara Dalla Costa, Paolo Iacovella e Marcello Giangiordano. Durante l’incontro, svoltosi in video conferenza, è stata condivisa la prima formulazione del progetto integrato e  della SWOT Analysis che ha messo in evidenza i punti di forza, di debolezza, le criticità e le opportunità dell’ambito di riferimento. L’assemblea ha quindi espresso piena condivisione circa le linee strategiche di attuazione del piano ponendo, tra le priorità, l’ampliamento della base dei partecipanti alla comunità di progetto al fine di realizzare nuove e funzionali sinergie nell’area di intervento. Nel corso dell’incontro, sono state formulate alcune proposte in relazione ad un eventuale ampliamento ed ottimizzazione del progetto iniziale, considerando la possibilità di poter indicare progetti prioritari, che integrano il progetto stesso. In particolare, è stata vagliata la possibilità di pianificare un ulteriore intervento sul tema del miglioramento dei servizi turistici nell’ambito di un’importante e ampia strategia di mobilità sostenibile che punti sul cicloturismo e sul bike sharing. Al termine dell’incontro, il comitato di coordinamento ha deciso di convocare l’Assemblea per l’approvazione del progetto definitivo, nei primi giorni successivi alla metà di

Gli obiettivi del progetto

Gli obiettivi del progetto

Entroterra Express è un progetto che si pone l’obiettivo generale di costruire e promuovere un’offerta turistica territoriale capace di valorizzare il territorio interno della provincia di Chieti, aumentandone il potere attrattivo in tutte le stagioni dell’anno. Il modello turistico condiviso con tutti gli aderenti alla comunità di progetto, è quello dell’esperienzialità e della sostenibilità. L’offerta, innovativa e cucita sul singolo visitatore, sarà capace di trasmettere l’autenticità del territorio e delle sue tradizioni in maniera semplice e naturale. Il paniere dell’offerta sarà ricco di tour culturali, enogastronomici, lezioni di cucina, attività sportive all’aria aperta in grado di proiettare il turista nel mondo locale e renderlo protagonista di un’esperienza profondamente immersiva.   In riferimento al modello di mobilità sostenibile quale leva di promozione dell’area di intervento, l’obiettivo è quello di sviluppare un sistema integrato che, grazie all’interscambio bus-bike, sia in grado di rendere maggiormente fruibile il territorio e dunque attrarre maggiori flussi di visitatori.   Tra gli obiettivi principali di questa proposta progettuale, vi è la creazione di una funzione professionale capace di ideare, sviluppare e commercializzare proposte turistiche innovative dedicate all’entroterra della provincia di Chieti. In un’ottica di collaborazione sinergica tra gli aderenti alla Comunità di prodotto, si punterà ad un potenziamento graduale dell’offerta turistica locale.  A tal proposito, con l’obiettivo di ottimizzare l’utilizzo dei fattori produttivi di tutti gli operatori turistici aderenti al progetto, verranno predisposte ed attuate specifiche campagne promozionali mirate e verso target specifici. Inoltre, al fine di aumentare i flussi di visita e soddisfare le esigenze e i bisogni di chi viaggia, sarà realizzata una piattaforma online che metta in connessione non solo i vari operatori ma anche le proposte che si trovano fuori dalle consuete rotte turistiche.   In particolare, verranno realizzate campagne di advertising e di storytelling interattivo e sviluppati prodotti di comunicazione cross-mediale per la promozione dell’offerta del club di progetto, valorizzando la proposta complessiva dell’intero territorio dell’entroterra

La Pro Loco di Roccascalegna

La Pro Loco di Roccascalegna

Formata da un gruppo di ragazzi che si è messo in gioco decidendo di avventurarsi nella gestione del maestoso Castello medievale di Roccascalegna, la Proloco dal 2006 organizza eventi e gestisce il Roccascalegna in Festival, una rassegna di musica classica e canzone d’autore che negli ultimi anni si è imposta per l’alta qualità dei suoi spettacoli e che divenuta una delle manifestazioni più longeve d’Abruzzo. La proloco ha più 100 soci che si dividono volontariamente tra le varie attività. Circondato da possenti mura, il castello più suggestivo d’Abruzzo, set di film memorabili per la sua imponente bellezza, è arroccato sulla cima di uno sperone di roccia da dove domina l’intera valle del Rio Secco. Si tratta di uno dei siti turistici più suggestivi e visitati d’Abruzzo poiché quando si arriva nella radura ai piedi della fortezza, l’emozione che si prova è indescrivibile: ci si trova al cospetto di un castello medievale che sembra librare tra cielo e terra, erto a strapiombo sul vuoto. Pochissimi altri posti al mondo possono regalare questo tipo di scenario

La Società cooperativa Linea Verde

La Società cooperativa Linea Verde

Tutela dell’ambiente, promozione turistica ed educazione ambientale. Sono questi i tre perni intorno a cui ruota l’attività ultratrentennale magistralmente svolta dalla Società Cooperativa Linea Verde. Dalle visite guidate all’ospitalità, dalla galleria del gusto al servizio di informazioni turistiche, i servizi erogati sono molteplici così come i risultati raggiunti nella promozione del territorio della Maiella e nella salvaguardia di un ambiente naturale unico, inestimabile ricchezza di queste zone. La sede fisica della Società cooperativa si trova nel centro storico di Guardiagrele ed ospita un punto informazioni per fornire indicazioni su itinerari e siti di interesse naturalistico, paesaggistico, storico e culturale. La stessa struttura ospita anche una galleria del gusto per accompagnare i visitatori alla scoperta dei prodotti tipici dell’enogastronomia di eccellenza. Attraverso escursioni, attività informative e campagne di sensibilizzazione rivolte ai più piccoli, la Società Cooperativa svolge l’importante ruolo di valorizzazione e di tutela del patrimonio ambientale e culturale del territorio, in un’ottica di conservazione della biodiversità, educazione al rispetto del patrimonio naturale e turismo

La Maiella Orientale tra arte, cultura e spiritualità

La Maiella Orientale tra arte, cultura e spiritualità

L’emozione che si prova quando si arriva nella radura ai piedi di Roccascalegna è qualcosa di straordinario: ci si trova al cospetto di una fortezza medievale che sembra librare tra cielo e terra, erta a strapiombo sul vuoto, sospesa semplicemente tra le nuvole. Circondato da possenti mura, il castello più suggestivo d’Abruzzo, set di film memorabili per la sua imponente bellezza, è arroccato sulla cima di uno sperone di roccia da dove domina l’intera valle del Rio Secco.   Siamo all’interno del  parco della Maiella, tra maestose montagne e lussureggianti colline, borghi dal fascino antico racchiusi tra ampie mura medievali, luoghi fuori dal tempo sui quali svettano  castelli e fortezze dall’elevato valore artistico, storico e architettonico.   Tra le perle del versante Orientale della “Montagna Madre”, vi è certamente Guardiagrele, annoverato tra i borghi più belli d’Italia e noto per le sue produzioni artigianali e per la lavorazione dei metalli. La “città della pietra” è un vero e proprio gioiello del Bel Paese, grazie soprattutto ad un centro ricco di perle artistiche ed architettoniche. Di non comune bellezza è la Cattedrale di Santa Maria Maggiore, costruita a più riprese tra il XII e il XVIII secolo con la pietra bianca della Maiella, estratta dal cuore della montagna. Del complesso fanno parte l’ampio porticato, dove si può ammirare un affresco del 1473 di Andrea De Litio, la chiesa di San Rocco e il Museo del Duomo.   Storicamente rifugio di eremiti e pastori, la montagna è considerata sacra perché pervasa da una sacralità monumentale che da sempre ispira profonda religiosità.  L’eremo celestiniano della Madonna dell’Altare, nel comune di Palena, è un luogo pieno di fascino e di mistero immerso nel verde più rigoglioso. Si tratta di un luogo denso di spiritualità poiché qui visse quel Pietro da Morrone che divenne Papa Celestino V. L’ eremo è situato a 1278 mt di altezza e si affaccia sulla vallata dell’Aventino dalle pendici del monte Porrara.     Ma è l’intero territorio della Maiella Orientale che ha conservato nel tempo preziose testimonianze di grande valore. Qui si intersecano i sentieri percorsi dai partigiani che combattevano sulla Linea Gustav e le vie di fuga degli alleati che tentavano di sfondarla. Sempre in questi territori è possibile ammirare l’antica città romana di Iuvanum che intreccia storia e mitologia. Nel sito archeologico, tra le campagne di Montenerodomo, si trovano un foro, un tempio e una basilica, resti di un insediamento romano successivo alla guerra sociale e probabilmente abitato inizialmente da giovani. In questo incantevole scenario sono innumerevoli le espressioni di una civiltà che si è sviluppata ai piedi della montagna e che ha saputo conservare nel tempo le sue principali caratteristiche. Diversi gli eremi da visitare, come la Grotta Sant’Angelo a Palombaro. All’imbocco del Vallone di Fara San Martino, si può ammirare l’Abbazia benedettina di San Martino in Valle, a Taranta Peligna le maestose Grotte del Cavallone, risultato di fenomeni carsici. Tra le tappe d’interesse ci sono soprattutto i piccoli borghi, arroccati sulle splendide alture, come Civitella Messer Raimondo, Lettopalena, Taranta Peligna, Torricella Peligna, Pennapiedimonte, Guardiagrele, Pretoro, Villa Santa Maria, Bomba, Fallo, e

Tour nel gusto fra tradizioni e sapori tipici

Tour nel gusto fra tradizioni e sapori tipici

Dalle eccellenze dei prodotti della cucina agropastorale, quella dei contadini e dei pastori delle zone di montagna fatta di piatti semplici e gustosi, alle specialità delle produzioni artigianali tutelate dei presidi slow food, il territorio teatino offre una straordinaria varietà di prodotti. La parola d’ordine? Qualità. Vivere un’esperienza enogastronomica positiva è il motivo che spinge il 71% delle persone a viaggiare in Italia. È quanto emerge dal Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2020 che disegna un trend del food experience nel Bel Paese in costante crescita. In questo quadro, l’Abruzzo è tra le regioni che negli ultimi anni è cresciuta maggiormente, pur pagando ancora un gap in termini di comunicazione e valorizzazione dell’offerta rispetto a regioni ben più strutturate nel promuovere tutto ciò che può essere turisticamente attrattivo, come Toscana e Lombardia. Per tali ragioni, una delle principali leve del progetto “Entroterra Express” sarà costituita proprio dalla valorizzazione delle eccellenze agroalimentari e vitivinicole, capillarmente diffuse su tutto il territorio della provincia di Chieti. Dal peperone dolce di Altino al salsicciotto frentano, dalla cipolla bianca di Fara Filiorum Petri al fico secco reale di Atessa, i presidi Slow food di quest’area raccontano un’enogastronomia fatta di numerose eccellenze, legate alla tradizione più autentica, dei gesti ancestrali e dell’elevata qualità. Un progetto che mira a promuovere la filiera agroalimentare dal vigneto al bicchiere, dal campo alla cucina, perché i prodotti tipici sono il principale medium di cultura che l’Abruzzo può vantare per farsi conoscere profondamente. Verranno proposti viaggi esperienziali durante i quali il visitatore potrà scegliere tra innumerevoli proposte come trekking e pedalate gastronomiche, percorsi culinari, passeggiate sensoriali in vigna, visite in azienda, degustazioni guidate nei luoghi di produzione dei prodotti d’eccellenza. Veri e propri tour alla scoperta di sapori e segreti di un prodotto tipico legato ad un particolare territorio, che rappresenta il sapore unico di quella terra. Come degustarlo? In azienda, in agriturismo o nelle taste house, delle vetrine di prodotti e servizi turistici, individuate dalla Comunità di progetto, nell’ambito delle quali far collaborare diverse tipologie di operatori economici in un’ottica di qualificazione e promozione di tutte le eccellenze del

Al via nuovi incontri per condividere strategie e obiettivi di sviluppo

Al via nuovi incontri per condividere strategie e obiettivi di sviluppo

Un documento di intenti ed obiettivi programmatici su sviluppo turistico, mobilità sostenibile e valorizzazione delle peculiarità e delle eccellenze del territorio della provincia di Chieti, per definire un progetto di sviluppo locale partecipativo. Nel corso del primo incontro della Comunità di progetto “Entroterra Express”, che si è riunita il 31/01/2020 a Casoli, presso la sede del Gal Maiella Verde, è stato stilato l’atto di costituzione del nucleo promotore della Comunità dando così l’avvio ad un percorso condiviso teso a promuovere un processo partecipativo che sappia dare ascolto a tutte le istanze provenienti dal territorio. Nei mesi successivi, si sono svolti altri incontri, alcuni dei quali in video conferenza per motivi legati all’emergenza sanitaria, nel corso dei quali sono stati affrontati argomenti di diversa natura, tutti rilevanti nonché strategici, tra i quali: modelli di turismo di prossimità ed economicamente sostenibile, mobilità green e alternativa, enogastronomia di qualità e promozione del territorio attraverso prodotti culinari tipici d’eccellenza.  L’obiettivo primario della Comunità, nelle prossime settimane, sarà quello di aggregare e coinvolgere enti, associazioni e attori locali, per condividere gli attuali indirizzi progettuali e definire ulteriori linee strategiche coerenti con gli obiettivi di sviluppo turistico nel territorio dell’entroterra

Un modello di mobilità slow per lo sviluppo turistico delle zone interne

Un modello di mobilità slow per lo sviluppo turistico delle zone interne

Quando ad inizio dicembre il GAL Maiella Verde ha pubblicato l’Avviso finalizzato a identificare i soggetti operanti nel territorio di riferimento per selezionare i progetti integrati da sostenere nell’ambito dell’attuazione del Piano di Sviluppo Locale, è nata la nostra Comunità di progetto. Si è stabilito, sin dalla prima riunione, di condividere, tra gli obiettivi principali, la creazione e lo sviluppo di innovative forme di offerta turistica, soprattutto in formula short break in virtù della minore incidenza dei costi, utilizzando l’autobus come principale mezzo di trasporto. La Comunità di progetto ha deciso, dunque, di proporre un nuovo modello integrato di mobilità slow, incentrato sul trasporto integrato bus-bike, per intercettare i turisti nelle zone ad alta densità abitativa (le aree urbane e la costa in piena estate), e condurli nella fascia interna, alla scoperta delle innumerevoli eccellenze enogastronomiche, paesaggistiche e culturali dell’entroterra teatino. Il promotore della Comunità di progetto è Sangritana Spa che, oltre ad essere tour operator, opera da anni nel settore del trasporto passeggeri sia attraverso servizi commerciali che con il noleggio di autobus. Una società impegnata da sempre nella creazione di progetti di sviluppo turistico al fine di valorizzare il territorio, promuovendone le peculiarità e le eccellenze. Tra i progetti più noti, rimasto per quasi tre lustri nella memoria degli utenti abruzzesi e non solo, vi è il “treno della Valle” istituito nel 1987. Un convoglio turistico che proponeva la scoperta dei luoghi più belli della Valle del Sangro e che vide gradualmente aumentare la propria clientela, raggiungendo nel 1994 ben 35.000 presenze. Attualmente, a causa di lavori di ammodernamento della tratta Lanciano-Castel di Sangro, il servizio è sospeso dal 2007 ma nella progettualità di TUA-Sangritana c’è il ripristino del vecchio tracciato da adibire a ferrovia turistica. Un progetto di sviluppo che rappresenterà un punto di riferimento per tutta la regione ed un elemento caratterizzante in termini attrattivi per far conoscere le innumerevoli bellezze della terra d’Abruzzo. Una formula innovativa che negli ultimi anni sta riscuotendo grande successo in tutta Italia e che rappresenterà un volano fondamentale per lo sviluppo del turismo in Abruzzo. Partecipa e sostiene la Comunità di Progetto, La DMC “Terre del Sangro Aventino” compagnia di destinazione turistica riconosciuta dalla Regione Abruzzo (L.R. 15/2015), che aggrega numerosi operatori dell’offerta turistica nel territorio del Sangro Aventino, realizza e gestisce strumenti di accoglienza turistica

Il turismo esperienziale per lo sviluppo dell’entroterra teatino

Il turismo esperienziale per lo sviluppo dell’entroterra teatino

Un turismo esperienziale che proceda lento, che permetta di allontanarsi dalle consuete rotte turistiche verso un Abruzzo meno conosciuto ma altrettanto bello. Un turismo dai confini più ampi che punti alla scoperta di un nuovo volto della meravigliosa regione verde dei parchi, ed in particolare della provincia di Chieti, favorendo l’interconnessione del suo entroterra, proponendo e sviluppando progressivamente un sistema di mobilità sostenibile. È solo una delle idee alla base del progetto Entroterra Express che mira a realizzare un modello di territorio a destinazione green che punti sul turismo “lento”, promozione dell’ambiente e delle bellezze naturali, valorizzazione del prodotto locale e turismo esperienziale. Fulcro del progetto sarà un sistema integrato di mobilità autobus-bike che intercettando i turisti in prossimità dei punti di accesso al territorio, lungo la costa, li conduca nella fascia retrostante per vivere esperienze uniche, non solo per le emozioni che sapranno suscitare ma per il modo in cui verranno vissute, ponendo sempre il turista nel ruolo di protagonista del proprio viaggio. Gli obiettivi di “Entroterra Express” sono quelli di aumentare i flussi di visita e migliorare la qualità dell’esperienza turistica; si punterà ad ottimizzare l’utilizzo dei fattori produttivi di tutti coloro vogliano far parte del progetto, che siano gestori di mete di visita, operatori nel campo dell’enogastronomia o svolgano servizi di accompagnamento turistico. Si sperimenteranno servizi di incoming ottimizzando sinergie che potranno svilupparsi nei vari territori, potenziando l’offerta complessiva ed incrementando, in tal modo, le opportunità dei soggetti aderenti al club di progetto. Saranno sei i prodotti turistici sui quali verranno costruiti itinerari tematici: enogastronomia, bike, cammini, borghi ed eremi, turismo sportivo e turismo avventura. In tal senso, il progetto mirerà a valorizzare l’area di intervento attivando le leve del “turismo verde” e dell’enogastronomia, favorendo un’integrazione costa-entroterra tramite la promozione dei migliori prodotti della terra d’Abruzzo proposti in modalità “gourmet food”. A tal proposito, saranno individuate sul territorio delle strutture da adibire a “taste house”, vetrine di prodotti e servizi turistici nell’ambito delle quali far collaborare diverse tipologie di operatori economici in un’ottica di qualificazione e promozione di tutte le eccellenze del territorio. Verranno proposti viaggi esperienziali durante i quali il visitatore, attraverso degustazioni, visite ai luoghi di produzione, laboratori tematici, verrà accompagnato alla scoperta di sapori, profumi e segreti delle migliori proposte dell’enogastronomia abruzzese. In riferimento, infine, al modello di mobilità quale leva di interconnessione nell’area di intervento, si propone la possibilità di adibire alcuni locali dell’Officina storica di Sangritana ad ”hub” principale di un sistema integrato bike-autobus. La scelta consentirebbe di sfruttare la posizione strategica dell’Officina dalla quale si possono raggiungere comodamente la città, il mare e la montagna; dall’hub, infatti, le bici potranno essere trasportate verso i luoghi di partenza dei vari itinerari proposti utilizzando il parco autobus e minibus turistici di cui dispone l’azienda